Lucia, classe 1894; Gina, classe 1907; Ester, classe 1893; Gisella, classe 1908; Maria, classe 1908; Mariantonia, classe 1896; Lina, classe 1910: sono alcune delle donne che, il 17 settembre del 1952, lottarono in difesa della Fonte di Civitaretenga.
I bombardamenti alleati avevano distrutto alcuni acquedotti che portavano l’acqua a Navelli, ma a Civitaretenga era rimasta attiva “la Fonte”: un luogo in cui tutte le donne del paese si ritrovavano da sempre per lavare i panni, per raccogliere l’acqua con la tipica conca, ma soprattutto per incontrarsi e raccontarsi lontano dagli occhi e le orecchie degli uomini.
La decisione di deviare il corso di quell'acqua scatenò una rivolta che tutti e tutte a Civita ancora ricordano benissimo.
In occasione della “Festa delle Narrazioni Popolari”, abbiamo assecondato l'esigenza diffusa di chi abita questi luoghi al centro della Piana di Navelli (AQ) di narrare questa storia.




📍Civitaretenga (AQ)
A cura di a_dna_project
🔥FESTA DELLE
NARRAZIONI POPOLARI🔥
• Organizzata da
terranullius.it / Coop. Oro Rosso
• Murales a cura di Mirko Pierri
progetto a.DNA
Partner tecnico @didonatospa_workincolors
📸 foto di @mrkdoesntcare